Il monogramma in maiolica di Casa Jaume Carminal.

Casa Jaume Caminal

Edificio facente angolo, costruito nel 1912-13. Ha un piano terra e due piani. Il piano terra, purtroppo, è stato scelleratamente ristrutturato e non rispecchia più l’originale. Le finestre del primo e secondo piano sono caratterizzate da ampie modanature con rilievi a tema vegetale. Il tetto è sormontato da una balaustra con frontone semicircolare dove è …

Casa Jaume Caminal Leggi tutto »

Il Centro Civico di Can Déu a Barcellona.

Can Déu

Edificio di stile eclettico con piano terra e due piani, sormontato da una torretta. Questa ha un balcone che la circonda su tutti i quattro lati ed è sormontata da una cupola. La facciata presenta i tre livelli in modo ben differenziato. Al piano nobile vengono utilizzate risorse ornamentali ispirate al gotico, mentre il piano …

Can Déu Leggi tutto »

Parc de l’Espanya Industrial (Parco della Spagna Industriale)

L’azienda tessile chiamata “La España Industrial” era stata fondata dalla famiglia igualadina dei Muntada nel 1847, e fu pioniera in Spagna nell’industria del cotone. La fabbrica si trovava sul confine fra Sants e Hostafrancs e fu completata nel 1853. Era popolarmente conosciuta come il “Vapor Nou“, al contrario del “Vapor Vell”, costruito nello stesso quartiere …

Parc de l’Espanya Industrial (Parco della Spagna Industriale) Leggi tutto »

Uno scorcio del Mercato di Sants a Barcellona.

Mercato di Sants

Progettato dall’architetto municipale Pere Falqués, fu costruito tra il 1898 e il 1913, poco dopo la definitiva aggregazione di Sants al comune di Barcellona. Si compone di tre navate che occupano un intero isolato, realizzate con mattoni a vista e copertura a due falde con aggetti in ferro e lamiera grecata in fibrocemento. La superficie …

Mercato di Sants Leggi tutto »

La facciata di Casa Jaume Estrada nel quartiere di Sants a Barcellona.

Casa Jaume Estrada

È uno degli edifici più interessanti di Carrer de Sants, costruito tra il 1906 e il 1908. Si trova all’angolo con Carrer Salou, tangente con Carrer de Sants. Le facciate si articolano a partire dall’angolo, che funge da giunto sferico, dove si trova una galleria semicircolare con vetrate policrome e due colonne con ornamenti floreali …

Casa Jaume Estrada Leggi tutto »

La Masia di Can Rosés nel quartiere di Les Corts a Barcellona.

Can Rosés

Antico casale edificato nel 1716 in un luogo devastato dalla Guerra di Successione Spagnola nel 1714. Ha pianta rettangolare ed è composto da un piano terra e due piani superiori, con tetto a spiovente. E’ uno dei tre casali che si conservano ancora oggi nel quartiere, a testimonianza dell’antico passato “rurale” di Les Corts. Nel …

Can Rosés Leggi tutto »

Le Cristallerie Planell a Barcellona.

Cristallerie Planell

Ex vetreria artistica, di proprietà di Leopold Planell, rimasta in funzione fino al 1957. Si trova in un edificio modernista costruito nel 1913, ampliato tra il 1940-42 e ristrutturato, in chiave ecosostenibile, nel 2016 per renderlo un centro civico. L’immobile è realizzato in muratura e mattoni a vista, con struttura interna in ghisa. La fabbrica …

Cristallerie Planell Leggi tutto »

Il complesso degli Edificis Trade nel quartiere di Les Corts a Barcellona.

Edificis Trade

Insieme di quattro edifici per uffici a croce greca ondulata, con facciata continua in alluminio e vetro scuro, progettati da Coderch e Valls nel 1965 e terminati nel 1969. La curvatura sinuosa delle facciate, che è la caratteristica principale del congiunto, era straordinariamente innovativa nella Spagna degli Anni Sessanta. E ancora a metà del 21° …

Edificis Trade Leggi tutto »

La Biblioteca Centrale di Les Corts "Montserrat Abelló".

Biblioteca Montserrat Abelló

In origine questo edificio era la vecchia fabbrica di filatura della seta “Benet i Campabadal”, costruita nel 1924 e divenuta celebre per la qualità dei suoi filati tanto da partecipare, nel 1929, all’Esposizione Internazionale di Barcellona. Nel 1936, con la Guerra Civile, la fabbrica fu collettivizzata e adibita alla produzione di materiale bellico. Con il …

Biblioteca Montserrat Abelló Leggi tutto »

Torna su